Tematica Funghi

Hydnum repandum L., 1753

Hydnum repandum L., 1753

foto 451
Foto:Archenzo
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001

Ordine: Cantharellales Gäum., 1926

Famiglia: Hydnaceae Chevall.

Genere: Hydnum L., 1753


itItaliano: Carpignolo, Carpinello, Spino, Spinarolo, Steccherino dorato, Barba di capra, Dentino.

enEnglish: Wood Hedgehog, Hedgehog mushroom

frFrançais: Pied-de-mouton, Hydne sinué

deDeutsch: Semmel-Stoppelpilz, Semmelgelbe Stacheling

spEspañol: Castigliano: Lengua de gato. Catalano: Llengua de bou, Llémena,Vaqueta, Picornell aspí,Pixacaill.

Descrizione

Cappello compatto, convesso o depresso al centro e irregolarmente lobato all'orlo; color bianco-giallastro, a volte quasi grigio. Aculei fitti cilindro-conici, corti, fragili, ottusi all'apice e biancastri o color rosa-salmone, decorrenti sul gambo (adnati nell'Hydnum rufescens). Gambo spesso eccentrico, grosso, cilindrico, tomentoso; color biancastro o con colore al cappello. Carne bianca, soda, fragile, a volte friabile. Odore: gradevole, fungino. Sapore: dolce con retrogusto amarognolo. Spore 6,5-9 x 5,5-7 µm, bianche in massa, arrotondate o ellissoidali. Commestibilità: le caratteristiche organolettiche dipendono dal luogo di crescita e dall'età dei carpofori: buona quella dei carpofori giovani, anche quelli di dimensioni generose; discreta negli esemplari più maturi, mediocre quella degli esemplari troppo vecchi. Questo fungo richiede comunque una lunga cottura. Poco cotto può risultare indigesto se non causare gastriti oppure problemi intestinali di poca rilevanza, ma nessun avvelenamento. (senza fonte). Specie simili: Cantharellus cibarius (ottimo commestibile), che però possiede "pseudolamelle" sotto il cappello e non "aculei". Hydnum rufescens (commestibile, con cautela - va consumato ben cotto), i cui aculei sono adnati e non decorrenti. Nel centro Italia viene ritenuto un fungo eccellente, adatto per la preparazione di piatti prelibati, ad esempio la Polenta ai funghi. Etimologia: dal latino repandum = ripiegato all'insù, per il modo di presentare l'orlo del cappello.

Diffusione

Fruttifica gregario o grandi-cerchi in estate-autunno, nei boschi di aghifoglie e latifoglie.

Sinonimi

= Dentinum repandum (L.) Gray, A Natural Arrangement of British Plants (London) 1: 650 (1821) = Dentinum rufescens (Schaeff.) Gray, A Natural Arrangement of British Plants (London) 1: 650 (1821) = Fungus erinaceus Vaill., Bot. paris.: 58 (1723) = Hydnum album Pers., Traité sur les Champignons Comestibles (Paris): 249 (1818) = Hydnum aurantium Raf., J. Bot. (Desvaux) 1: 237 (1813) = Hydnum bicolor Raddi, Mem. Mat. Fis. Soc. Ital. Sci. Modena, Pt. Mem. Fis. 13: 353 (1807) = Hydnum bulbosum Raddi, Mem. Mat. Fis. Soc. Ital. Sci. Modena, Pt. Mem. Fis. 13: 353 (1807) = Hydnum clandestinum Batsch, Elench. fung. (Halle): 113 (1783) = Hydnum diffractum Berk., J. Bot. 6: 323 (1847) = Hydnum flavidum Schaeff., Fungorum qui in Bavaria et Palatinatu circa Ratisbonam nascuntur 4: 99 (1774) = Hydnum imbricatum sensu Bolton [Hist. Fung. Halifax 2: 88 (1788)]; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) = Hydnum medium Pers., Observationes mycologicae (Lipsiae) 2: 97 (1800) [1799] = Hydnum pallidum Raddi, Mem. Mat. Fis. Soc. Ital. Sci. Modena, Pt. Mem. Fis. 13: 353 (1807) 0 Hydnum rufescens Schaeff., Fungorum qui in Bavaria et Palatinatu circa Ratisbonam nascuntur 4: 95 (1774) = Hydnum rufescens sensu auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) = Hydnum washingtonianum Ellis & Everh., Proc. Acad. Nat. Sci. Philadelphia, 1891 46: 323 (1894) = Hypothele repanda (L.) Paulet, Icon. Champ. (1812) = Sarcodon abietinus R. Heim [as abietinum], Revue Mycol., Paris 8: 10 (1943) = Sarcodon repandus (L.) Quél., Enchiridion Fungorum, in Europa Media Præsertim in Gallia Vigentium (Paris): 189 (1886) = Tyrodon repandus (L.) P. Karst., Revue mycol., Toulouse 3(9): 19 (1881).


00927 Data: 22/08/1989
Emissione: Funghi
Stato: Bhutan
01158 Data: 15/04/1996
Emissione: Funghi
Stato: Chad

01250 Data: 01/01/2010
Emissione: Serghiei Alexandrovich Rachinsky (1836-1902)
Stato: Chad
Nota: Emesso in foglietto di 6 v. diversi
01525 Data: 01/01/2012
Emissione: Funghi
Stato: Congo (Brazaville)

01756 Data: 10/09/2013
Emissione: Funghi
Stato: Belarus
02174 Data: 01/01/1998
Emissione: Funghi
Stato: Sachalin

02206 Data: 01/01/1996
Emissione: Funghi
Stato: Mordovia
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi
02820 Data: 17/01/2002
Emissione: Funghi eduli
Stato: Iceland

02863 Data: 01/01/2009
Emissione: I funghi
Stato: Ivory Coast
02903 Data: 26/02/1991
Emissione: Funghi
Stato: Korea (North)

03238 Data: 10/11/2003
Emissione: Funghi del mondo
Stato: Malawi
Nota: Serie emessa in foglietto
03826 Data: 01/01/1996
Emissione: Funghi
Stato: Abkhazia

03968 Data: 01/01/2001
Emissione: Funghi e farfalle - Rotary
Stato: Somalia
04021 Data: 17/01/1990
Emissione: Funghi
Stato: St. Pierre and Miquelon

05777 Data: 21/08/2015
Emissione: Funghi
Stato: Sierra Leone
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi